
L’importanza dello show-don’t-tell
All’alba del dicembre 2019, moltissimi quotidiani italiani si stanno attrezzando per mettere il paywall. Il che è, da un certo
All’alba del dicembre 2019, moltissimi quotidiani italiani si stanno attrezzando per mettere il paywall. Il che è, da un certo
Se vuoi vedere come nascono alcuni pezzi di Wolf e dare un senso a quel che dice Mafe de Baggis
Cominciamo subito con la brutta notizia: il libro di cui parliamo, Pressed for Time – The Acceleration of Life in Digital
Alla fine del 2016 nell’ecosistema giornalistico abbiamo iniziato a parlare di fake news e di era della post-verità. Nella storia
Il 7 luglio del 2018, sulla pagina Facebook di Enrico Mentana venne pubblicato un post che fece tremare l’internet per
Nell’estate del 2018 ho iniziato la collaborazione, come consulente, nell’ambito di progetto di moda-tessile dell’Ambasciata della Repubblica del Benin a
Ci sono state due “notizie” che hanno favorito l’ammucchiata dei commenti di quelli che ne sanno di digitale, fra aprile
Abbiamo parlato molto spesso dei danni del determinismo (digitale), sulla convinzione di poter misurare tutto e di poter attribuire in
Ci siamo resi conto rapidamente di un fatto, da quando abbiamo creato il progetto Slow News. Il fatto è che
Una delle conseguenze più gravi del determinismo (digitale), a mio modo di vedere, si può verificare sul metodo di lavoro
Wolf è un supplemento di Slow News
Edito da Slow News StP Srl- via Eugenio Carpi 23, 20131 Milano (MI)
C.F. 09962490968
P.I. 09962490968
Registrazione n. 43 dell’8 febbraio 2016 presso il Tribunale di Milano
ISSN 2499-4928
direttore responsabile: Alberto Puliafito
mail: info[at]slow-news.com
pec: slownewssrl[at]legalmail.it
Qui puoi leggere la nostra privacy policy.
Qui puoi leggere la nostra cookie policy.
Abbiamo a cuore la tua privacy e pensiamo che non sia solo una questione di farti leggere una policy. Ecco perché ti spieghiamo come difenderla.